
Archetipi Narrativi
– di Tiziano Ottaviani
La rubrica curata da Tiziano, analizza le Sette Figure Archetipiche Junghiane, fornendo spiegazioni dettagliate in merito e consigli su come inserirle e adoperarle saggiamente nelle proprie opere.

Lo Scrittore Artigiano
– Liliana C. e Tiziano O.
In questa rubrica a più mani di Liliana e Tiziano, si offrono consigli su come ben strutturare le fondamenta della propria opera scritta, che sia per un racconto, un libro o un fumetto Si parlerà delle differenti tecniche di Storytelling, della progettazione pre-stesura, della struttura e dei vari registri linguistici da adoperare.

Worldbuilding
– di Pietro Sgherzi
In questa rubrica curata da Pietro, si analizzano i passaggi fondamentali alla creazione di un’ambientazione fantastica (o non) coerente in tutti i suoi punti. Dalla genesi cosmogonica alla politica e alla società, dal pantheon mitologico alla natura e alla biologia. Tutorial e consigli utili so come costruire e dettagliare al meglio il tuo multiverso narrativo.

Pillole di Mitologia
– di Vittorio Grimaldi
La rubrica curata da Vittorio (Mitologicamente Grivitt) analizza le figure divine archetipiche presenti in molti Pantheon antichi. Inoltre, gli articoli offriranno consigli su come gestire delle figure divine e mitologiche all’interno delle proprie narrazioni, analizzando anche i fallaci rapporti che esistono tra alcune divinità note e conosciute ai più. Perché dietro ai miti e alle leggende si celano verità più grandi, e le storie di Déi e Dee, in realtà, sono le storie di tutti noi.

Gli Elementi del Fantastico
– di Federico Ricci
In questa rubrica “aperta”, Federico analizza e discute di curiosità, di luoghi comuni, di nozioni e riflessioni filosofiche sugli elementi più (o meno) conosciuti della Narrativa di Genere Fantastico.

Lo Storytelling a Teatro
– di Lucrezia Zipra
Nella rubrica curata da Lucrezia verranno esaminati i passaggi che intercorrono nella scrittura drammaturgica, e verrà spiegato come applicare quei principi alla stesura di una qualunque storia per qualunque media, partendo dalla caratterizzazione dei personaggi delle Maschere, fino alla scelta dei luoghi, dei momenti e dei tempi narrativi.

Radiografia di una Storia
– di Scripta
Quale rapporto lega le esperienze autoriali con le opere prodotte? Quali influenze e contaminazioni portano alla realizzazione di un romanzo, di un fumetto, di un film o di un videogame? Quali meccanismi e quali significati sono nascosti sotto le parole di un testo? Scopriamo insieme in questa rubrica!

Eros e Logos
– Di Luca Vitali, Liliana Costa, Tiziano Ottaviani
La sessualità fa parte dello spettro emotivo dell’essere umano. Come può essa definire un Arco di Trasformazione? Come se ne può parlare senza risultare volgari o eccessivi? Perché, rispetto alla violenza, la sessualità continua a essere demonizzata all’interno di opere di fiction? Scripta prova a rispondere a queste e altre domande, nel mondo che le è congeniale!